Notizie
Per partecipare c'è tempo dal 15 giugno 2023 fino al 15 settembre.
Sebbene nessuna imbarcazione preistorica sia mai stata rinvenuta lungo l'Adige, considerata l'importanza della valle come via di penetrazione nell'arco alpino, è possibile che il fiume fosse navigato fin dalla fine dell'ultima era glaciale. L'idea trova conferma nei confronti etnografici e nella presenza di siti archeologici sulle rive dal Neolitico in poi.
Trend in crescita e tantissime attività per un museo che si rinnova
Fondamentale per studiare come varia la biodiversità nello spazio e nel tempo è l'attività di raccolta dati in campo da parte degli studiosi, particolarmente in un periodo in cui, anche se non abbiamo una conoscenza assoluta di tutte le specie che popolano la Terra, sappiamo che la variabilità si sta restringendo, e molte specie soprattutto selvatiche sono minacciate d'estinzione.
Gli animali comunicano tra loro in vari modi, in particolare si servono di parti del corpo per emettere onde sonore. In primavera, la mattina presto, tra i suoni più intensi possiamo riconoscere i canti degli uccelli, prodotti da un organo posto in fondo alla trachea, chiamato siringe, e utilizzati per marcare il territorio.
Il 6 e 7 maggio a Rovereto il festival dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura
Il festival dedicato a illustrazione e fumetto riflette sul tema dell'acqua dall'8 al 14 maggio
Una serie di appuntamenti in città dal 25 aprile all'8 maggio
La ricerca floristica nel Parco, avviata da oltre vent'anni dalla sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto, ha permesso di disporre di un preziono bacino di dati floristici precisi, confrontabili con l'attualità e con gli effetti dei cambiamenti climatici. Nell'ultimo periodo gli studi di dettaglio sulla flora d'alta quota hanno rilevato nuovi record altitudinali raggiunti da certe piante e inaspettati incontri floristici.
Al Museo di Scienze e Archeologia un percorso alla scoperta di inaspettati e incredibili comportamenti dal mondo animale
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR