Alla scoperta del passato
Per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni c'è la possibilità di partecipare a due progetti proposti dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, nell'ambito delle Sezioni di Archeologia e di Botanica. Le candidature vanno presentate entro l'8 gennaio 2021.
Lo studio descrive la chiesa di epoca medioevale che sorge sulla sommità dell'isola situata nell'alveo del lago
Al via un ricchissimo programma di attività all'aperto, in sede e sul territorio. Primo appuntamento il 3 luglio con l'apertura al pubblico del rinnovato giardino del Museo di Scienze e Archeologia.
A Rovereto la mostra itinerante sulla preistoria. Ricostruzioni a grandezza naturale dei dinosauri e degli altri animali preistorici.
La piattaforma KidsGoGreen, dedicata ai più piccoli, si arricchisce di un nuovo gioco a tappe
Tra torri e mura merlate, il gioco online per i più piccoli realizzato dal Tavolo Musei di Rovereto
Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista PNAS
Giuseppe Leonardi e Ismar de Souza Carvahlo ospiti a Rovereto per approfondire lo studio ai Lavini
Maurizio Battisti, operatore museale e archeologo della Fondazione Museo Civico di Rovereto, interviene a proposito di alcune recenti donazioni.
Antonia Falcone e Marta Coccoluto hanno seguito la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico della Fondazione MCR.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR