Il clima che cambia
Online la flora del Trentino che diventa così accessibile a tutti
Uno studio, che ha visto il contributo dei botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto, svela 40 anni di cambiamenti nelle praterie alpine
La città ha sperimentato un'ondata di caldo particolarmente intensa, con temperature massime che l'hanno resa il luogo più caldo della provincia.
Un progetto di ricerca della sezione botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova per studiare la risposta della flora al clima sempre più caldo.
Sul Monte Baldo recentemente è stato documentato dal Museo il canto di "Cicada orni" a 1700m, in una zona dove tipicamente questa specie non era presente. Fino a che quota vi è capitato di sentirle in montagna?
Un'estate calda e senza piogge, effetto del cambiamento climatico, ha generato nelle piante meccanismi di difesa simili a quelli attuati in autunno, seguiti poi a settembre da bizzarre fioriture.
Per comprendere la salute del pianeta Terra è fondamentale ricostruire la storia climatica, sia a scala globale che locale. Per Rovereto preziosi sono i dati meteorologici storici dell'Osservatorio meteo di San Rocco, custoditi presso la Fondazione Museo Civico. Dalle analisi emerge un'inesorabile tendenza al riscaldamento, soprattutto negli ultimi 40 anni, che risulta a tutti gli effetti una conseguenza dell'azione umana.
Complice il maltempo, sabato 2 aprile uno stormo di gru ha sostato presso il Maso Zandonai di Sant'Ilario. In primavera, durante le migrazioni, il transito delle gru in volo sopra il Trentino non è un evento eccezionale, ma accade raramente di poterle osservare in sosta, da vicino.
Celebrare il compleanno di Charles Darwin, il 12 febbraio, significa ribadire il valore fondamentale che il metodo scientifico e la ricerca hanno per la tutela dell'ambiente.
Lo straordinario ritrovamento nel Gruppo dell'Adamello testimonia la risalita altitudinale delle specie in cerca di habitat più adatti a causa del riscaldamento climatico
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR