Osservatorio Monte Zugna

Non solo stelle cadenti

  • 12 agosto all'Osservatorio di Monte Zugna con attività e osservazioni

"Non solo stelle cadenti" è l'immancabile appuntamento che ogni anno la Fondazione Museo Civico di Rovereto propone all'Osservatorio astronomico sul Monte Zugna il 12 agosto, quando si verifica il picco dello sciame meteoritico delle Perseidi, che comprende anche la famosa notte di San Lorenzo celebrata dal poeta Giovanni Pascoli. 

MARTEDÌ 12 AGOSTO 2025

pomeriggio > attività varie e osservazioni dalle 15 alle 19
sera > osservazioni dalle 21.30 in poi

La partecipazione è gratuita, molte attività si svolgono su turni assegnati sul posto. 

Dalle 18.30 aperitivo con musica offerto dal Rifugio Monte Zugna, a pochi metri dall'Osservatorio. Possibilità di pranzo, merenda, cena e pernottamento sempre presso il Rifugio Monte Zugna (per info rifzugna@gmail.com | 0464 076565).


PROGRAMMA COMPLETO 

POMERIGGIO dalle ore 15 alle 19
Osservazioni, laboratori, letture e approfondimenti legati al tema dello Spazio, con gli esperti del museo e di altri enti e associazioni.

ATTIVITÀ:
▪️ A un passo dal cielo
Scopriremo i segreti del Sole, quelli del Sistema Solare e delle altre stelle, insieme agli esperti dell'Area Astronomia, con l'uso della strumentazione dell'Osservatorio.
turni alle 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione

▪️ Idee spaziali!
Costellazioni, pianeti, missioni spaziali robotiche o con equipaggio umano, sono moltissimi i temi che lo Spazio ci permette di esplorare! Scopriamone alcuni con gli studenti in stage al Museo, nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO).
turni alle 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione

▪️ Fantasia di pianeti
Curiosiamo tra i pianeti del Sistema Solare scoprendone i segreti e creiamo il nostro preferito con tanti materiali diversi e fantasia!
turni alle 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione

▪️ Le quattro stagioni
Capiremo insieme come, a seconda del periodo dell'anno, l'inclinazione dell'asse terrestre influenza tempo e clima sul pianeta Terra. Scopriamo questa ciclicità anche con l'ausilio di un modellino planetario.
turni alle 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione

▪️ Il Cosmo che si sente
Moltissimi eventi spaziali non sono visibili dai nostri occhi, ma esistono comunque modi per poterli osservare. Ce lo raccontano gli esperti dell’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Rovereto.
turni alle 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione

▪️ Costruisci il tuo asteroide
Come si formano i corpi planetari nel Sistema Solare? Scopriamolo insieme e con il dash realizziamo un modello di asteroide da portare a casa con noi. Laboratorio a cura di Inaf - Istituto Nazionale di Astrofisica.
turni alle 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione

▪️ Il memo astronomico
Giochiamo trovando coppie di oggetti celesti, telescopi e satelliti progettati per studiarli e osservarli. Divertendoci impareremo molte curiosità su di loro. Laboratorio a cura di Inaf - Istituto Nazionale di Astrofisica.
turni alle 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione

▪️ Stelle, pianeti e audaci astronauti
La dea della notte Nyx accompagnerà i bambini in un viaggio alla scoperta dei confini dell'Universo e dei segreti del cosmo. I protagonisti indiscussi delle storie saranno gli astronauti e i viaggi nello Spazio. Laboratorio a cura di LIM - Laboratorio Interattivo Manuale.
turni alle 15:30, 16:30, 17:30 ultima ripetizione

▪️ Truccabimbi spaziale
Postazione trucco a tema astronomico a disposizione dei partecipanti per una trasformazione stellare! A cura di Truccamimè.
dalle 16 alle 19

▪️ Photo booth cosmico
Una postazione per creare un ricordo fotografico dell’esperienza vissuta tra razzi, pianeti e stelle.
dalle 15 alle 19

▪️ Sorpresa astronomica
Per tutti i bambini che completano almeno quattro attività l’attestato di super esploratore spaziale e una piccola sorpresa!
dalle 15 alle 19

SERA a partire dalle ore 21.30
Osservazioni astronomiche da diverse postazioni guidati dagli esperti dell'Area Astronomia alla scoperta del cielo notturno, per godere appieno dello spettacolo delle Perseidi, lo sciame di meteore più forte dell'estate. Resteranno con noi per tutta la sera l’Associazione Italiana Radioamatori Sezione di Rovereto e l’Associazione Astronomica di Rovereto.
turni alle: 21:30, 22:30, 23:30 ultimo ingresso


L'Osservatorio è situato a 1620 mslm: si raccomandano pertanto abbigliamento adatto alla montagna e giacca a vento anche in estate. Accesso al sito con mezzi propri. In caso di meteo avverso le attività verranno annullate.

Scopri di più sul luogo > OSSERVATORIO ASTRONOMICO MONTE ZUGNA

Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR