Al cinema e oltre: la voce di Behrouz Boochani all'anteprima del RAM film festival

  • Presentazione del RAM 2025, con ospite speciale lo scrittore e documentarista curdo-iraniano

Il RAM film festival si presenta alla città!

Venerdì 19 settembre (ore 18:30) si terrà l’anteprima dell’edizione 2025 del festival, che da 36 anni racconta il patrimonio culturale attraverso il cinema. L’evento sarà segnato dall’incontro con Behrouz Boochani, giornalista, poeta e documentarista curdo-iraniano, autore di Libertà, solo libertà (add editore, 2024).

Un dialogo sulla resistenza nell’inferno dei centri di detenzione per migranti, il lato oscuro delle democrazie contemporanee. L’incontro sarà moderato da Giorgio Gizzi (Libreria Arcadia).

Fuggito dall’Iran nel 2013 per salvarsi la vita, Boochani ha cercato asilo in Australia, ma è stato confinato sull’isola di Manus, nel Pacifico, insieme a migliaia di altri richiedenti asilo. Una prigionia durissima, senza accuse né processo. Da lì, attraverso centinaia di messaggi inviati al cellulare dell’amico Omid Tofighian, ha composto il suo straordinario memoir Nessun amico se non le montagne (add editore, 2019), testimonianza di resistenza che nel 2019 gli è valsa il Victorian Prize, il più prestigioso premio letterario australiano. Ancora detenuto, Boochani ha pronunciato da Manus il suo discorso di accettazione.

Oggi la sua voce torna con Libertà, solo libertà (add editore, 2024), una raccolta di articoli scritti durante e dopo la prigionia, insieme a testi narrativi inediti. Ne emerge una testimonianza profondamente umana che denuncia l’indegnità della condizione dei richiedenti asilo detenuti nel mondo, la complessità dell’esperienza dei profughi e la natura surreale dell’isola-prigione. Una riflessione arricchita dai contributi di giornalisti, critici e storici che hanno seguito da vicino la sua vicenda, dando vita al racconto creativo e commovente della lotta di uno scrittore capace di rendere pubblici gli effetti delle politiche di confine.

L’incontro è in programma nella Sala Conferenze della Fondazione Caritro in piazza Rosmini 5 a Rovereto. La partecipazione è gratuita, su prenotazione: https://www.ticketlandia.com/m/event/19-settembre-cinema-e-oltre


Organizzano: RAM film festival con Tre Volte Lucy – i festival di Lucy e add editore, in collaborazione con Comune di Rovereto e con Biblioteca Civica Tartarotti, Patto la Lettura – Rovereto, Libreria Arcadia.

L’evento è parte del Libertà solo libertà tour di add editore.

Il RAM film festival torna dal 24 al 28 settembre con il tema dell’anno: Sguardi sull’acqua, tra archeologia, memoria e futuro.


Info: +39 0464 452832 – info@ramfilmfestival.it // www.ramfilmfestival.it

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR