
Naturali amicizie sul Monte Baldo. Tra geologia e botanica
giovedì 29 aprile, ore 18
Michela Canali, Sezione Scienze della Terra Fondazione MCR
Giulia Tomasi, Sezione Botanica Fondazione MCR
Naturali amicizie sul Monte Baldo. Tra geologia e botanica
Il Monte Baldo è uno dei massicci montuosi più conosciuti delle Prealpi. Costituito da rocce e terreni che coprono un estesissimo intervallo di tempo, dal periodo Triassico fino al Quaternario, è un esempio forte di come le rocce possano condizionare anche il mondo delle piante e dei fiori. Il tipo di suolo e la roccia da cui direttamente deriva sono infatti fattori determinanti per lo sviluppo della vegetazione e la sua diversità.
La conferenza, ripercorrendo la storia geologica del Monte Baldo e analizzando la distribuzione delle diverse formazioni rocciose e dei terreni sciolti, ci porterà a scoprire e a seguire sul territorio speciali e inaspettati ambienti di vita e particolari specie botaniche.
CLICCA QUI per vedere la conferenza
---
Ogni settimana proponiamo nuovi contenuti sul nostro canale YouTube e sulla pagina Facebook.
Iscriviti ai nostri canali social per non perdere gli appuntamenti!