
Filmati a tutta cupola
Sabato 18 ottobre 2025, ore 16 e ore 17
Planetario
Museo di Scienze e Archeologia
Borgo Santa Caterina, 41
38068 Rovereto TN
Grazie al proiettore digitale, il sabato pomeriggio il Planetario del Museo diventa un piccolo cinema immersivo con proiezioni fulldome, a tutta cupola, per avere un’esperienza ancora più coinvolgente.
Sono previsti due turni, alle 16 e alle 17.
Tariffa: euro 3 a persona
Durata: 22'
Prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno precedente l’attività | PRENOTA QUI
Proiezione prevista:
"Dark side of light"
Brno Observatory and Planetarium - Planetarium Hamburg, 2023, 22'
Al planetario possiamo ammirare il cielo stellato in modo perfetto: la "notte" è di un nero profondo, come nelle vaste aree selvagge lontane dalle città e dalle fonti di luce artificiali. Il cielo stellato naturalmente scuro è stato anche fonte di ispirazione per i nostri antenati per migliaia di anni. Oggi dobbiamo viaggiare in aree remote per vederlo in tutto il suo splendore. Specialmente nelle città, il cielo notturno è molto luminoso e le stelle sono a malapena visibili: questo inquinamento luminoso non solo oscura la vista delle stelle, ma può anche influenzare negativamente piante, animali e persone.
Persino dallo Spazio, si possono vedere le numerose fonti di luce artificiali, che puntano verso l'alto e vengono riflesse e diffuse negli strati atmosferici. Possiamo scoprire perché e come il nostro ambiente viene influenzato dall'inquinamento luminoso, quali effetti ha su di noi e sulla natura, e cosa ognuno di noi può fare a riguardo.
Calendario completo dei FILMATI A TUTTA CUPOLA > QUI
---
Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it
Scopri di più sul Planetario che è parte del circuto PLANit.