Euregio Piante al limite

Crisi climatica e ambiente fragile | Cavalese

  • Serata di proiezioni per l'Anno dei Musei Euregio 2025

Mercoledì 20 agosto 2025, ore 21

Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Via Scario, 1 Cavalese TN


Serata di approfondimento con la proiezione di tre documentari nell'ambito dell'Anno dei Musei Euregio, per il progetto "Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale". Introduce i film Giulia Tomasi, sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto, in dialogo con Tommaso Dossi, Palazzo Magnifica Comunità.

Serata organizzata in collaborazione con il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme.

▪️ Piante al limite (Italia, 2025, durata 17’)
Regia di Giacomo Del Sogno
Produzione Fondazione Museo Civico Di Rovereto

Dalle conseguenze di Vaia ai ghiacciai che scompaiono, in vetta gli effetti del riscaldamento globale sono ancora più evidenti, e, tra nuove opportunità e rischi di estinzione, il film documenta la resilienza e le strategie di adattamento delle piante rispetto alle sfide di un mondo naturale in profonda trasformazione.

▪️Schianti (Italia, 2021, 15’)
Regia di Tobia Passigato
Produzione: Indiana Production

Della notte di Vaia, il 29 ottobre 2018, Lucia, Elsa e Silvano ricordano solo il buio, il vento, e un rumore cupo e tremendo. Quello che nessuno di loro può dimenticare è la vista della mattina seguente: il bosco che per anni avevano vissuto, amato e curato, spazzato via.

▪️ Fragile Bellezza (Italia, 2023, 38’)
Regia di Gian Luca Gasca
Consulenza Scientifica: Stefano Fenoglio, Claudio Smiraglia

Una linea che attraversa le Alpi, da Trieste a Nizza, un reporter di montagna e una bicicletta, è questo il viaggio di "Fragile bellezza", un documentario che testimonia in modo sostenibile quanto sta succedendo al panorama e agli ambienti alpini.

                    
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.

Prenotazioni
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
info@palazzomagnifica.eu
T. 0462.340812 

Info
Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800
museo@fondazionemcr.it


CRISI CLIMATICA E AMBIENTE FRAGILE 
Un calendario di proiezioni per portare all'attenzione del grande pubblico come il cambiamento climatico stia modificando il paesaggio alpino.

Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Anno dei Musei Euregio 2025, grazie al sostegno dell’Euregio – Tirolo – Alto Adige – Trentino, in collaborazione con gli altri soggetti partner: Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, Orto botanico/Botanischer Garten Universität Innsbruck, Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO, Università di Padova, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Scopri di più sul progetto > Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell'Euregio

loghi Euregio

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR