Gentiana brentae (foto Alessio Bertolli)

Cartografia floristica del Trentino

Nel 1991 la sezione di botanica ha dato vita al progetto di Cartografia Floristica del Trentino, il cui scopo è quello di raccogliere dati distributivi di tutte le piante vascolari spontanee (autoctone, naturalizzate o casuali) su tutta la Provincia di Trento.

L'attività di censimento considera gran parte della componente vegetale, comprendendo le pteridofite, le gimnosperme, le angiosperme dicotiledoni e monocotiledoni per un totale di circa 2.500 specie. Dall'avvio del progetto sono state effettuate più di 3.000 escursioni di rilevamento sul campo (senza contare quelle dei collaboratori occasionali) in tutte le zone del Trentino.

Nel corso degli anni è stata fatta una schedatura pressoché completa di tutta la bibliografia floristica trentina e sono stati revisionati e schedati la maggior parte degli erbari presenti in Trentino. I dati raccolti ad oggi (dati di campagna, segnalazioni singole, dati bibliografici e dati da erbario) ammontano a 1.327.662 (settembre 2018). In Italia nessun'altra provincia dispone di un archivio floristico di queste dimensioni.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR