MOSTRA TEMPORANEA
L'incertezza nella valutazione dei rischi geologici
Conferenza con F. Prosser e E. Rivalta dedicata alla biodiversità in Trentino
Giornata ad ingresso gratuito e attività per tutti
Laboratorio di robotica per bambine e bambini da 6 a 8 anni
Spettacolo al Planetario | speciale MISSIONI SPAZIALI
I migliori film del RAM film festival 2023 al Museo di Scienze e Archeologia
Incontro con i fotografi Paolo Aldi e Pino Ninfa, curatore della mostra "Amazzonia"
Merenda e laboratori al Museo della Città | Speciale NATALE
Visita guidata alle sale di Botanica del Museo di Scienze e Archeologia
Spettacolo al Planetario | Speciale VITA DA STELLA
I migliori film del RAM film festival 2023 al Museo di Scienze e Archeologia
La fotografia e il paesaggio trentino. Un itinerario, con M. Cau, R. Opassi e M. Rapanà
Merenda e laboratori al Museo della Città | Speciale NATALE
Laboratorio di robotica per ragazze e ragazzi da 9 a 15 anni
Serata di osservazione astronomica presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
Visita guidata alle sale della Seta del Museo della Città
MOSTRA TEMPORANEA
I migliori film del RAM film festival 2023 al Museo di Scienze e Archeologia
Spettacolo al Planetario | Speciale VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE
Merenda e laboratori al Museo della Città | Speciale NATALE
Incontro con il fotografo Uliano Lucas nell'ambito della mostra "La forma del tempo" del Circolo Fotografico L'Immagine di Rovereto
Trekking urbano nel centro storico di Rovereto
Visita guidata alle sale di storia tra Seicento e Ottocento al Museo della Città
I migliori film del RAM film festival 2023 al Museo di Scienze e Archeologia
Spettacolo al Planetario | Speciale MISSIONI SPAZIALI
Merenda e laboratori al Museo della Città | Speciale NATALE
Visita guidata alle sale di Archeologia del Museo della Città
Spettacolo al Planetario | Speciale VITA DA STELLA
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR