Collaborazioni

Principali collaborazioni in ambito provinciale:

• Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette per consulenze e studi nelle Aree Natura 2000 e in altre zone protette provinciali;
• Partecipazione alla Commissione Bioitaly per la designazione, delimitazione e studio delle Aree Natura 2000 (direttiva 43/92/UE);
• Realizzazione delle flore del Parco Naturale Paneveggio-Pale di S. Martino e Parco Naturale Adamello-Brenta;
• Consulenze per l'Ufficio Valutazione Impatto Ambientale (valutazione di SIA, ecc.);
• Consulenza con il Servizio Urbanistica, per il quale è stata redatta la mappa delle aree floristicamente sensibili del Trentino (revisione PUP 2002);
• Revisione dell'elenco delle specie protette in Trentino e redazione della lista rossa della flora provinciale;
• Sono stati forniti i dati di base per la zonizzazione del territorio Trentino su base floristica;
• Contributo alla tipologia forestale del Trentino;
• Monitoraggi floristici per il Parco Naturale Adamello-Brenta;
• Fornitura dati per il Parco Nazionale dello Stelvio;
• Progetti di rilevamento dei prati ricchi di specie del Trentino.

Collaborazioni in ambito nazionale e internazionale:

• Progetto Flora delle Alpi coordinato dall'Università di Ginevra (Aeschimann et al., 2004): referente per la provincia di Trento e Verona;
• Check-list della Flora d'Italia (Conti et al., 2005): referente per il Trentino-Alto Adige;
• Progetto IntraBioDiv, grande progetto europeo riguardante aspetti genetici e corologici sulle Alpi e Carpazi (Taberlet et al., 2014): referente per il Trentino e Veneto;
• Completamento delle Conoscenze Naturalistiche di Base (CCNB): l'analisi floristica a scala nazionale (Scoppola & Blasi, 2005);
• Flora esotica d'Italia (Celesti-Grapow et al., 2010): referente per la provincia di Trento;
• Flora minacciata del Veneto (Bertolli et al., 2014): referente per la provincia di Verona;
• Progetto per le Aree importanti per le piante in Italia (I.P.A.S.) (Blasi et al., 2010): referente per il Trentino.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR