Gentiana brentae (foto Alessio Bertolli)

Risultati della ricerca

Il progetto di Cartografia floristica del Trentino ha permesso alla sezione di Botanica del Museo Civico di Rovereto di essere unico referente provinciale nei seguenti progetti nazionali e internazionali

•  Flora Alpina coordinato dall'Università di Ginevra (Aeschimann et al., 2004)
•  Completamento delle Conoscenze Naturalistiche di Base (CCNB): l'analisi floristica a scala nazionale (Scoppola & Blasi, 2005)
•  Atlas Florae Europaeae (A.F.E.) - Distribution of Vascular Plants in Europe (a partire dal vol. 14: Kurtto et al., 2007, ecc.)
•  Flora esotica d'Italia (Celesti-Grapow et al., 2010)
•  Progetto per le Aree importanti per le piante in Italia (I.P.A.S.) (Blasi et al., 2010)
•  Check-list della Flora d'Italia (Conti et al., 2005)
•  Progetto IntraBioDiv, progetto europeo riguardante aspetti genetici e corologici sulle Alpi e Carpazi (Taberlet et al., 2012)
•  Nuova check-list della Flora d'Italia (Bartolucci et al., 2018; Galasso et al., 2018)
•  Collaborazione alla seconda edizione della Flora d'Italia (Pignatti, 2017-2019)

Sono stati descritti 6 taxa nuovi per la scienza
- Festuca austrodolomitica Pils & Prosser, 1995
- Primula recubariensis Prosser & Scortegagna, 1998
- Gentiana brentae Prosser & Bertolli, 2008
- Liparis kumokiri subsp. nemoralis Perazza et al., 2012
- Rubus vallis-cembrae Prosser & Király, 2019
- Alchemilla gretae-gregorii Fröhner & Prosser, 2019
Inoltre due ibridi:
- Primula ×vallarsae (P. auricula×recubariensis) Prosser & Scortegagna, 1998
- ×Pseudadenia strampffii nothosubsp. decarliae (Gymnadenia odoratissima ×Pseu-
dorchis albida
subsp tricuspis) Perazza et al., 2013

Grazie ai reperti raccolti sul campo nell’ambito di questo progetto sono stati descritti da alcuni specialisti i seguenti taxa nuovi per la scienza
- Avena sterilis L. nsubsp. ×malzevii H. Scholz 
- Hieracium duronense Gottschl. [in sinonimia]
- Hieracium mediopositum Gottschl.
- Hieracium neogelmii Gottschl.
- Hieracium nigrocephalum Gottschl. [in sinonimia]
- Hieracium pachycymigerum Gottschl.
- Hieracium pujattii Gottschl.
- Hieracium tonalense Gottschl.
- Ranunculus baldensis Dunkel 
- Ranunculus prosseri Dunkel
- Rubus festii H. E. Weber

In questi anni di rilevamento sono state rinvenute 8 specie nuove per l’Italia e 169 specie nuove per il Trentino (escluse le casuali).
I ritrovamenti più interessanti sono stati pubblicati sulle Segnalazioni floristiche tridentine apparse sugli Annali del Museo Civico di Rovereto a partire dal 1992.

Il progetto Cartografia floristica del Trentino è stato alla base di numerose pubblicazioni, tra cui le più significative sono:

•  Flora del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino (Festi & Prosser, 2000)
•  Lista rossa della Flora del Trentino (Prosser, 2001)
•  Atlante corologico delle Pteridofite dell'Italia nordorientale (Bona et al., 2005)
•  Flora del Parco Naturale Adamello-Brenta (Festi & Prosser, 2008a)
•  Flora illustrata del Monte Baldo (Prosser et al., 2009)
•  Atlante della flora vascolare del Pasubio (Prosser et al., 2012)
•  Le orchidee dell'Italia nordorientale (Perazza & Lorenz, 2013)

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR