RICERCA-Ophrys

Cartografia delle orchidee del Trentino

Le orchidee vivono non solo nelle foreste tropicali, ma anche nelle nostre zone: oltre 60 sono le specie note in Trentino.

Nel 1989, anticipando leggermente la cartografia floristica del Trentino, prende avvio il progetto di Cartografia delle Orchidee del Trentino (COT) coordinato da Giorgio Perazza, conservatore onorario della sezione di botanica del Museo. Questo progetto ha preso spunto dal censimento effettuato nelle Prealpi centrali - e quindi anche in Trentino - dal tedesco Manfred Kalteisen e dallo svizzero Hans Reinhard.

La finalità è quella di raccogliere dati di dettaglio per aumentare la conoscenza sulla distribuzione delle orchidee spontanee in Trentino con l'auspicio di attuare forme mirate alla protezione. Questo importante lavoro si avvale della collaborazione di alcune decine di appassionati, che hanno dato origine presso il Museo la sezione provinciale del Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee (GIROS).

L'archivio contiene attualmente circa 9.000 dati bibliografici e d'erbario, che delineano il quadro storico delle orchidee trentine. I dati di campagna raccolti a partire dal 1988, digitalizzati e georeferenziati, sono 53.500.

Gallery

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR