merc 6 agosto, ore 20.30 | fa tappa a Dimaro Folgarida con "LA CAROVANA DEI GHIACCIAI" di Legambiente , "PAESAGGIO RIFUGIO" e "PIANTE AL LIMITE" la rassegna cinematografica per l'anno dei Musei Euregio 2025

  •  05.08.2025 - 12:13 
  •  Ambiente
  • Mercoledì 6 agosto ore 20.30 | Fa tappa a DIMARO FOLGARIDA con “LA CAROVANA DEI GHIACCIAI” di Legambiente ,"PAESAGGIO RIFUGIO" di Trentini/Colbacchini e "PIANTE AL LIMITE" di Del Sogno la rassegna cinematografica per l’anno dei Musei Euregio 2025

Mercoledì 6 agosto, alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Dimaro Folgarida, prosegue la rassegna cinematografica Crisi climatica e ambiente fragile, un ciclo di appuntamenti che accompagnerà fino a ottobre per una riflessione attraverso il linguaggio del cinema sul presente e sul futuro del nostro ambiente alpino. 

In particolare, saranno proiettati tre cortometraggi: “CAROVANA DEI GHIACCIAI” di Legambiente per la regia di David Fricano, che con immagini spettacolari, dati scientifici e testimonianze, segue le tappe della IV edizione della Carovana con sei ghiacciai tra Italia, Austria e Svizzera, un tema per ogni tappa: il monitoraggio ambientale, la crisi idrica, la perdita di biodiversità, il ruolo della scienza, la fragilità del turismo montano, l'urgenza di un nuovo rapporto tra uomo e natura; “PAESAGGIO RIFUGIO. Visioni e incontri da un altrove alpino”, di Michele Trentini e Andrea Colbacchini, prodotto da Tsm-Adm Accademia Della Montagna, nel quale un gruppo di architetti, un antropologo, i gestori di due storiche strutture e un glaciologo espongono i loro diversi punti di vista, in una narrazione che parla di costruzioni, trasformazioni nel tempo, valenza culturale e cambiamento climatico.
Sarà anche proiettato il film “PIANTE AL LIMITE”, di Giacomo del Sogno, prodotto proprio nell’ambito del Progetto Euregio dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, e che documenta la resilienza e le strategie di adattamento delle piante rispetto alle sfide di un mondo naturale in profonda trasformazione. 

Saranno presenti i registi Michele Trentini e David Fricano, in dialogo con Luigina Armani del Parco Naturale Adamello Brenta settore Ricerca scientifica, educazione ambientale, attività al pubblico, e con Alessio Bertolli, botanico e vicedirettore della Fondazione Museo Civico di Rovereto. 

L’evento è a INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti

I successivi appuntamenti della rassegna toccheranno Rovereto e Bolzano, per sei serate dedicate alla crisi climatica e ai cambiamenti in atto nel paesaggio alpino, con film documentari che offrono sguardi differenti – scientifici, poetici, umani – su un territorio fragile ma capace di resilienza.



L’appuntamento si inserisce nel più ampio calendario dell’Anno dei Musei Euregio 2025, che coinvolge oltre 35 musei del Tirolo, Alto Adige e Trentino e propone e 30 progetti tra mostre, escursioni, workshop, incontri e attività per il pubblico.
In particolare fa parte del programma di eventi del progetto "Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell'Euregio", che vede la collaborazione tra Fondazione Museo Civico di Rovereto Museo, Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, Orto botanico/Botanischer Garten Universität Innsbruck, Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO, Università di Padova, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme.


Per l’intero calendario:
www.fondazionemcr.it 

Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Anno dei Musei Euregio 2025, grazie al sostegno dell’Euregio – Tirolo – Alto Adige – Trentino, in collaborazione con gli altri soggetti partner: Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, Orto botanico/Botanischer Garten Universität Innsbruck, Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO, Università di Padova, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme.

---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR