ven 20 giugno | PORTE APERTE sullo scavo, alla scoperta degli antichi metallurghi - A Pozza di Trambileno
Venerdì 20 giugno Open Day allo scavo archeologico di Pozza di Trambileno
Un viaggio nel tempo, alla scoperta delle origini della metallurgia alpina: venerdì 20 giugno 2025 l’archeologia apre le sue porte al pubblico!
In località Slache, frazione di Pozza di Trambileno, sarà possibile visitare da vicino uno scavo archeologico attivo, dove gli esperti stanno riportando alla luce un’antica officina per l’estrazione del rame.
Due i momenti dedicati alle visite guidate gratuite, alle ore 10:00 il primo turno e alle ore re 14:00 il secondo turno
Non è necessaria la prenotazione
Durante l’open day, i partecipanti potranno esplorare il sito accompagnati dagli archeologi, osservare i reperti, conoscere le tecniche di indagine sul campo e scoprire cosa ci raccontano i segni del passato.
Il ritrovo è presso l’area a lato strada, Maso Slache – Pozza di Trambileno
È consigliato un abbigliamento comodo e adatto all’ambiente di montagna
In caso di maltempo, l’evento potrà essere annullato
Info: +39 379 132 0997
Un progetto per riscrivere la storia delle Valli del Leno
Lo scavo fa parte del progetto “Antichi metallurghi nelle Valli del Leno”, che indaga le tracce delle attività metallurgiche preistoriche e storiche nei territori di Folgaria, Terragnolo, Trambileno e Vallarsa.
I lavori in corso nella Val dei Lombardi di Trambileno stanno facendo emergere i resti di un’antica officina metallurgica per la lavorazione del rame, databile – con ogni probabilità – alla Protostoria.
Una scoperta importante in una zona come quella delle Valli del Leno finora poco esplorata, ma che potrebbe rivelarsi un tassello fondamentale per comprendere lo straordinario sviluppo delle attività minerarie e di lavorazione dei minerali per ricavare rame metallico tra il 1350 e il 1000 a.C nel versante meridionale delle Alpi centro-orientali, come documentano le oltre duecento officine riconosciute in Valsugana e negli altopiani di Lavarone-Luserna.
Il progetto, attivo dal 2024, è promosso dalla Soprintendenza per i beni culturali – Provincia autonoma di Trento, Fondazione Museo Civico di Rovereto, MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Università di Padova – Dipartimento di Geoscienze
Un’occasione unica per scoprire la storia... dal vivo
---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it