Inaugurata la Mostra Fotografica "L'UNIVERSO IN UNA FOTO" Museo della Città di Rovereto | aperta fino al 15 dicembre 2024

  •  27.10.2024 - 10:03 
  •  Astronomia, Mostre
  • Al Museo della Città di Rovereto, nella Sala dei 100 libri, la mostra fotografica "L'Universo in una foto", iniziativa del Sichardt Cafè

Al Museo della Città di Rovereto, nella Sala dei 100 libri, la mostra fotografica "L'Universo in una foto", da un’idea di Mattia Canta e Francesca Mazzetti, rimarrà aperta al pubblico fino al 15 dicembre.

L’esposizione presenta le più belle immagini della terza edizione del concorso di astrofotografia organizzato dal Sichardt Cafè al Museo della Città in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto, l’associazione CCF Centro Cultura Fotografica @Trento, il Circolo Fotografico l’Immagine di Rovereto e con il supporto della prestigiosa rivista Coelum Astronomia, offrendo al pubblico un emozionante viaggio tra le meraviglie del cielo notturno.

Quest’anno, il concorso L'Universo in una foto ha registrato una partecipazione straordinaria: Circa 85 fotografi, professionisti e appassionati da tutta Italia, comprese le isole, hanno inviato oltre 100 immagini catturando la bellezza del cosmo, immortalando pianeti, stelle, galassie e paesaggi notturni in straordinarie fotografie.

A completare l'esposizione un’opera di Osvaldo Maffei, Asteria, la prima “Donna sulla Luna” con una singolare tuta da astronauta realizzata con tulle di pizzo di una  dote dei primi decenni del secolo scorso.

L'ingresso è gratuito.

La qualità delle opere ricevute ha superato ogni aspettativa, confermando l’interesse e la passione per l’astronomia e la fotografia astronomica. La Giuria del concorso che ha selezionato e premiato le foto, era composta dall’astronoma Molisella Lattanzi, direttrice della rivista Coelum Astronomia, Martina De Maio, astrofisica dell’Area Astronomia della Fondazione Museo Civico, Gianni Pasquali, astrofilo e divulgatore dell'Associazione Internazionale Astronomers Without Borders, Adriano Frisanco, fotografo professionista, Aldo Frisinghelli del Circolo Fotografico l’Immagine di Rovereto.
La selezione delle immagini è stata arricchita da nuove prospettive, stimolando dibattiti interessanti su temi attuali come l’inquinamento luminoso e l'uso della manipolazione digitale nelle immagini astronomiche.

La mostra sarà un'occasione unica per ammirare le opere più belle della selezione, suddivise in tre sezioni principali che corrispondono alle categorie del concorso:
Skyscapes,  paesaggi notturni in cui il cielo stellato si unisce a scenari naturali o urbani, che ha visto come vincitori al 1° posto Alessandro Ziggiotti, con La notte dei desideri, al 2° posto Nenad Blagojevic, con Lacrime di San Lorenzo e al 3° posto: Carlotta Roda, con Reach for the Stars

Solar System, immagini che immortalano i corpi celesti del nostro sistema solare, che ha attribuito il 1° posto ad Andrea Vanoni, con Solar Storm, il 2° posto a Giovanni Lombardi, con Protuberanze minacciose e il 3° posto a Vincenzo Mirabella con I colori di Ptolemaeus-Alphonsus-Arzachel

Deep Sky, soggetti astronomici come galassie e nebulose, che ha visto vincere, al 1° posto Simone Curzi, con Lo sguardo della strega, al 2° posto: Alessandro Ravagnin, con Bubble e al 3° posto: Alessandro Cipolat Bares, La Galassia di Andromeda.

Mostra Fotografica "L'Universo in una foto" al Museo della Città di Rovereto
26 ottobre - 15 dicembre 2024
---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR