Musica Natura Relazioni
Musica, Natura Relazioni non è un Festival. È il cartellone di eventi estivi nel Parco Naturale del Monte Baldo che riunisce in sé la bellezza dei tre elementi cui deve il nome: MUSICA NATURA RELAZIONI.
Spettacoli e passeggiate, concerti e degustazioni, per lo più all’aria aperta, nei rifugi, sui prati, nelle corti e nei palazzi di quella parte di Trentino che avvolge a settentrione il Monte Baldo.
Tanti momenti di arte e divertimento nei fine settimana dell’estate 2022 in cui i magnifici scenari del Monte Baldo saranno ambiente e sfondo alle parole, ai suoni ed ai volti di ospiti e locali.
Tre serate all’insegna della scoperta con la Fondazione Museo Civico di Rovereto
VOCI E LUCI NELLA NOTTE/ Canti di insetti a Nago
Passeggiata naturalistica serale alla scoperta delle caratteristiche di questo ambiente, durante la quale impareremo a riconoscere la voce degli insetti che lo abitano.
A cura della sezione Zoologia della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Sabato 9 luglio
Ore: 21.00
Dove: Prai de Nac
Punto di ritrovo: Partenza del sentiero SAT 601, raggiungibile in circa 14 km da Nago, seguendo le indicazioni per il Monte Baldo e percorrendo una stradina asfaltata che s’inerpica sul fianco della montagna fino a raggiungere una sbarra
Modalità di partecipazione: libera fino ad esaurimento dei posti disponibili;
sono richiesti abbigliamento e calzature adeguati;
in caso di pioggia, evento annullato
VOCI E LUCI NELLA NOTTE/ Con il naso all’insù
Osserviamo il cielo sia ad occhio nudo che con il telescopio portatile, alla scoperta di stelle, costellazioni, pianeti e altri oggetti visibili nel periodo.
A cura dell’area Astronomia della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Sabato 30 luglio
Ore: 21.30
Dove: Rifugio Fos-Ce
Punto di ritrovo: Rifugio Fos-Ce (località San Valentino), Brentonico
Modalità di partecipazione: libera fino ad esaurimento dei posti disponibili;
in caso di pioggia o di cielo coperto, la serata sarà dedicata ad una conversazione sullo Spazio e l’osservazione astronomica.
VOCI E LUCI NELLA NOTTE/ Orecchie bene aperte
Al buio della notte, la nostra vista non è più il senso a cui possiamo affidarci: sfruttiamo quindi l’udito e ascoltiamo se qualche animale ci “parla” dai boschi.
A cura della sezione Zoologia della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Sabato 27 agosto
Ore: 21
Dove: Località Ronchi di Ala
Punto di ritrovo: Chiesa di S. Lorenzo Martire, Ronchi di Ala
Modalità di partecipazione: libera fino ad esaurimento dei posti disponibili;
sono richiesti abbigliamento e calzature adeguati;
in caso di pioggia, evento annullato
Info e prenotazioni
Prenotazione consigliata
www.musicanaturarelazioni.it
progetti@hubtrentino.it
T. 3421281843