
Un successo per la Flora endemica del Nord Italia
Continua...Un successo per la Flora endemica del Nord Italia
Continua...Al Museo di Scienze e Archeologia fino a domenica 8 giugno
Continua...Tre incontri per conoscere meglio la flora del Trentino, sperimentarsi nel disegno a matita e nella realizzazione di sketchbook allaria aperta
Continua...Nel mese di maggio, quattro appuntamenti tra neuroscienze, piante inebrianti e sogni lucidi
Continua...Il luogo dedicato a raccontare Rovereto, la sua storia e i suoi personaggi, attraverso opere delle collezioni d'arte cittadine e attraverso oggetti e reperti che vanno dalle fasi più antiche di Rovereto, all'età della seta e fino all'epoca moderna.
ScopriArcheologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica sono le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno.
ScopriNon credo ai miei occhi - Un viaggio nel meraviglioso mondo delle illusioni ottiche e non solo!, con I. Sperandio
Proiezioni fulldome per i più piccoli al Planetario
Proiezioni fulldome al Planetario
Visita al sito paleontologico dei Lavini di Marco
Conti in ordine, alte le presenze, ricerca scientifica al centro delle attività
Percezione, stati di coscienza e inganni della mente spiegati dalle neuroscienze
Il Museo partecipa per la prima volta alla Biennale Architettura 2025 con l'installazione "The Song of the Cricket", esposta all'Arsenale di Venezia.
Importante riconoscimento per i botanici del Museo con il volume Flora endemica nel Nord Italia
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR