Ricerca nella scheda CINEMATOGRAFIA

da:  a:  
 
Sono stati trovati piu' di 100 documenti. Totale documenti trovati: 5506.
Titolo RegiaAnno Di Produzione
I magnifici 13. Storia degli obelischi egiziani a RomaClaudio Gianiorio e Mauro Calandra
Conoscere PalermoGiovanna Bongiorno
KLÄNGE DER STEINZEIT (Suoni dalla preistoria)Petrus van der Let e Martin Luksan2013/2014
Archeo Ciak: Ganglegg
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento
Jurassic CashXavier Lefebvre in collaborazione con Gilles Deiss2021-2022
A la recherche de la musique de l'antiquité (Alla ricerca della musica dell'antichità)Bernard George2020-2021
Invincible Swyambhu. (L'invincibile Swyambhu)Baburam Raut2018-2020
CARTONI SERIE âœSUPERMOSCA❠Andrea Castellani e David Berettini2002-2004
I Giovedì dell'Archeologia 2025 - Ciclo di conferenze presso la Sala convegni "F. Zeni". Conferenza di Elisa Cont - 3 aprile 2025: Tiwanaku: arte, iconografia e sciamanesimo in un'antica civiltà andina.Marco Nave2025
I Giovedì dell'Archeologia 2025 - Ciclo di conferenze presso la Sala convegni "F. Zeni". Conferenza di Federico Mosna - 10 aprile 2025: Le Mummie Peruviane: Un Viaggio attraverso il Tempo.Marco Nave2025
I Giovedì dell'Archeologia 2025 - Ciclo di conferenze presso la Sala convegni "F. Zeni". Conferenza di Riccardo Rella - 17 aprile 2025: Amazônia revelada. Il progetto di mappatura dei siti archeologici amazzonici.Marco Nave2025
I Giovedì della Botanica 2025 - Ciclo di conferenze presso la Sala convegni "F. Zeni". Conferenza di Fabrizio Torchio e Francesco Festi - 13 marzo 2025: John Ball (1818-1889), alpinista e botanico.Marco Nave2025
I Giovedì della Botanica 2025 - Ciclo di conferenze presso la Sala convegni "F. Zeni". Conferenza di Francesco Festi - 6 marzo 2025: Gli albori dell'esplorazione botanica veronese: i prelinneani.Marco Nave2025
I Giovedì della Botanica 2025 - Ciclo di conferenze presso la Sala convegni "F. Zeni". Conferenza di Giulia Tomasi - 27 marzo 2025: La flora del Trentino diventa digitale, l'evoluzione dal cartaceo al WebGIS.Marco Nave2025
I Giovedì della Botanica 2025 - Ciclo di conferenze presso la Sala convegni "F. Zeni". Conferenza di Stefano Martellos - 20 marzo 2025: Nuovi approcci di Biodiversity Informatics per le attività di citizen science in botanica.Marco Nave2025
I Giovedì della Zoologia-Biologia 2025 - Presso la Sala convegni "F. Zeni". Museo di Scienze e Archeologia. Ciclo di conferenze. Conferenza con Gionata Stancher - 8 maggio 2025 ore 18: Neuroscienze e crisi ambientale: cambiare le menti per non cambiare il climaMarco Nave2025
I Giovedì della Zoologia-Biologia 2025 - Presso la Sala convegni "F. Zeni". Museo di Scienze e Archeologia. Ciclo di conferenze. Conferenza con Giorgio Samorini - 15 maggio 2025 ore 18: Archeologia delle piante inebriantiMarco Nave2025
Ciclo di conferenze a corollario della mostra "Mimetismi, In natura e nell'arte di Liu Bolin". Giovedì 30 maggio 2024, ore 18.00 - L'arte di ingannare. Un viaggio nel mimetismo tra natura, arte e scienza. Con Francesco Tomasinelli.Marco Nave2024
Ciclo di conferenze a corollario della mostra "Mimetismi, In natura e nell'arte di Liu Bolin". Giovedì 6 giugno 2024, ore 18.00 - Sopravvivenza a colori: strategie nel mondo animale. Con Gionata Stancher e Davide Liga.Marco Nave2024

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR