Elenco Comunicati Stampa
AstronomiaMostre
Dall'8 dicembre al Museo Civico, la mostra "La Luna. E poi?"
50 anni dall’allunaggio: storia e prospettive dell’esplorazione spazialeAmbiente
venerdì 15 novembre, ore 18.30: aperitivo scientifico al Museo Civico per il Festivalmeteo
Uno degli effetti più evidenti del riscaldamento globale è la fusione dei ghiacciai: proprio di questo e delle conseguenze di questo fenomeno - sia a livello ambientale che scientifico, si parla nell'aperitivo organizzato dalla Fondazione Museo Civico per gli appuntamenti "Oltre Festival" del FestivalmeteorologiaGeologia
giovedì 8 novembre, ore 20.30: a Pergine, al Museo della Banda Sociale "Speleologi si nasce o si diventa?"
Questo e altri gli argomenti dell'incontro del progetto "Cavo, cava caves"Geologia
giovedì 25 ottobre, 20.30: a Pergine tutte le leggende in grotte, cavità e spazi oscuri in Trentino
Attraverso l’ausilio di fotografie e immagini d’epoca si riscopriranno alcune leggende ambientate in grotte e miniere trentine, nell'ambito del progetto "Cavo, cava... caves"DidatticaRobotica
lunedì 22 ottobre, ore 15: come si approfondiscono le scienze divertendosi con First Lego League. Domani la presentazione alla Fondazione Museo Civico
La robotica affrontata come uno sport, un'attività didattica dove però si impara divertendosi e scoprendo i valori di squadraAmbienteGeologia
domenica 21 ottobre: alla scoperta del "MONTE ZUGNA: LA MONTAGNA FORTIFICATA"
Tra forme naturali e antropiche, in occasione del centenario della Grande Guerra e della "Settimana del Pianeta Terra", manifestazione nata con lo scopo principale di scoprire e valorizzare il patrimonio geologico e naturale italiano.Zoologia e Biologia
19 e 20 ottobre: a Rovereto, un convegno internazionale su Antonio Galvagni, alla Fondazione Museo Civico
In apertura domani 19 ottobre l’importante conferenza e il workshop internazionale dedicati alla figura dell’entomologo roveretano Antonio Galvagni e alle collezioni della Fondazione MCR, tra le più importanti d’Italia.Archeologia
giovedì 18 ottobre, ore 18: I Giovedì dell'archeologia tornano con le palafitte di Lucone di Polpenazze
“Vivere sull'acqua. Scavi nel sito palafitticolo di Lucone di Polpenazze”, con Marco Baioni, direttore del Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo (BS) nonché direttore degli scavi del sito protagonista della conferenza.DidatticaGeologia
sabato 13 ottobre, ore 15: ultima visita stagionale alle orme dei dinosauri di Marco con la Fondazione Museo Civico di Rovereto
Un tuffo nel Giurassico, che consentirà anche di capire meglio la formazione del nostro territorio.Archeologia
ALLA FRANCIA IL PREMIO "CITTA'DI ROVERETO" DELLA RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL CINEMA ARCHEOLOGICO 2018. Ecco tutti i vincitori
Attribuiti nel corso della giornata finale i premi e le menzioni speciali della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, che si è svolta a Rovereto dal 2 al 6 ottobre 2018Archeologia
"LA SINFONIA DELLA STORIA", spettacolo inedito di musica dal vivo e immagini di Roma e Pompei, in chiusura della Rassegna del Cinema Archeologico
Alle 17.30 appuntamento con il capitano Lorenzo Pella, comandante del Nucleo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di UdineArcheologia
LA RASSEGNA RICORDA FOLCO QUILICI. Il figlio Brando, ospite della quarta giornata della Rassegna del Cinema Archeologico
Il programma di venerdì 5 ottobreArcheologia
La Rassegna del Cinema Archeologico presenta le novità per il 2018
Film e molto altro: documentari, libri, conferenze, musica e nuovo logoArcheologia
CinemA.Mo.Re.: ultimi appuntamenti dell'edizione 2018 tra Arco e la Vallagarina
I tre festival uniscono forze e competenze per offrire al grande pubblico una selezione dei migliori documentari della propria programmazione da proporre in diverse location - ogni anno con tappe nuove - del territorio provinciale.ArcheologiaAstronomia
CAVES: tra archeologia e astronomia si apre il calendario di settembre del progetto che indaga il tema delle "cavità"
I prossimi appuntamenti della sessione di Rovereto andranno a indagare il mondo delle cavità da due prospettive molto diverseMostre
2 settembre: la prima domenica del mese è a ingresso gratuito negli spazi espositivi della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Ultima occasione dell'estate 2018 per una visita gratuita alle diverse sedi della Fondazione Museo Civico di Rovereto tra arte, storia, scienza, naturadomenica 26 agosto: notte speciale al Museo e la visita al castrum di S. Andrea con la Fondazione Museo civico di Rovereto
La Fondazione Museo Civico apre le sue porte al pubblico anche di sera in uno degli ultimi week-end estivi per una serata speciale domenica 26 agosto, con attività a tema, degustazione e spettacolo al PlanetarioAmbienteZoologia e Biologia
Weekend del 18/19 agosto: tra i protagonisti la Natura del Lago di Cei e il raffinato Spazio Melotti con la Fondazione Museo civico di Rovereto
Nella proposta della Fondazione Museo Civico di Rovereto per il week-end, tra i protagonisti la Natura del Lago di Cei e la raffinatezza di Palazzo Alberti Poja con lo "Spazio Melotti"AstronomiaDidatticaRoboticaZoologia e BiologiaGeologia
domenica 12 agosto: stelle cadenti e molto altro sul Monte Zugna con la Fondazione Museo Civico di Rovereto
Una festa dell'astronomia - e non solo - a ingresso gratuito all'OsservatorioArcheologia