La mostra itinerante che descrive le grotte attraverso documentazioni storiche, archeologiche, naturalistiche e letterarie, sarà ospitata presso la Biblioteca comunale di Cles dal 7 aprile 2018 al 22 maggio 2018. Inaugurazione venerdì 6 aprile alle ore 17.30.
martedì 10 aprile 2018 ore 20.30 presso la Biblioteca comunale di Cles, 'I "buchi oscuri" delle torbiere. La flora delle pozze distrofiche e l'importanza naturalistica delle torbiere', con Giulia Tomasi e Alessio Bertolli
martedì 17 aprile 2018 ore 20.30 presso la Biblioteca comunale di Cles, 'La collezione osteologica di confronto della Fondazione Museo Civico di Rovereto: ritrovamenti ossei in grotte e inghiottitoi locali' con Stefano Marconi
Domenica 6 maggio 2018 escursione sul sentiero naturalistico di Maso Fratton e visita alle vicine sorgenti carsiche Acquasanta, a cura del Gruppo speleologico di Lavis
Giovedì 3 maggio 2018 scopriremo perché i pipistrelli nelle grotte dormono a testa in giù, con un laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni a cura della Sezione Didattica della Fondazione Museo Civico di Rovereto
martedì 22 maggio 2018 ore 20.30 presso la Biblioteca comunale di Cles, 'Favole e leggende trentine ambientate in grotte e miniere' con Riccardo Decarli
martedì 20 febbraio 2018 ore 20.30 presso Palazzo dei Panni di Arco, 'La biospeleologia e la fauna cavernicola' con Uberto Ferrarese e Arrigo Martinelli