
I giovedì della Botanica 2025
Giovedì 6 marzo 2025, ore 18
Sala Convegni Fortunato Zeni
Museo di Scienze e Archeologia
Borgo Santa Caterina 41, Rovereto
I GIOVEDÌ DELLA BOTANICA 2025
Ventottesimo ciclo di conferenze sulla flora del Trentino
▪️ Gli albori dell'esplorazione botanica veronese: i prelinneani
con Francesco Festi, Società Museo Civico di Rovereto, collaboratore sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Al contrario del Trentino, tra il Cinquecento e il Settecento il territorio veronese è stato oggetto di continue esplorazioni botaniche, prima pionieristiche, poi sempre più dettagliate. Da Calzolari fino a Séguier è possibile ricostruire non solo il progressivo incremento di conoscenze floristiche, ma anche l'evolversi e il consolidarsi delle stesse discipline sistematiche.
Partecipazione libera e gratuita. Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it.
Organizzano
Società Museo Civico di Rovereto
Fondazione Alvise Comel
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Con il sostegno di
Provincia autonoma di Trento
Comunità della Vallagarina
Comune di Rovereto
Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it
Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Anno dei Musei Euregio 2025, grazie al sostegno dell’Euregio – Tirolo – Alto Adige – Trentino.
SCOPRI TUTTI GLI APPUNTAMENTI
13 marzo | Fabrizio Torchio e Francesco Festi - John Ball (1818-1889), alpinista e botanico
20 marzo | Stefano Martellos - Nuovi approcci di Biodiversity Informatics per le attività di citizen science in botanica
27 marzo | Giulia Tomasi - La flora del Trentino diventa digitale, l’evoluzione dal cartaceo al WebGIS